Ajkaceratops kozmai Osi et al., 2010

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Bagaceratopidae Alifanov, 2003
Genere: Ajkaceratops Osi et al., 2010
Descrizione
Questo dinosauro è conosciuto soltanto per i fossili parziali di un cranio (ossa del rostro, premascelle e mascelle) che hanno permesso ai paleontologi di ricostruire un animale lungo circa un metro. Il cranio, benché incompleto, doveva essere molto simile a quello di altri dinosauri noti in vari giacimenti asiatici, i Bagaceratopsidae. Questi piccoli erbivori possedevano un cranio dotato di un grande becco e di una dentatura specializzata. Altri resti frammentari potrebbero appartenere ad Ajkaceratops. L’Ajkaceratops (il cui nome deriva dalla città di Ajka, nei pressi della quale sono stati ritrovati i fossili) è il primo rappresentante dei ceratopsi ad essere scoperto in Europa. Le somiglianze con le forme asiatiche come Bagaceratops e Magnirostris sono notevoli, e suggeriscono che questi animali siano riusciti a migrare in Europa tramite una pratica chiamata island hopping. Si ritiene infatti che l'Europa nel Cretaceo superiore fosse formata da isole.
Diffusione
Dinosauro erbivoro appartenente ai ceratopsi, o dinosauri cornuti. Visse nel Cretacico superiore (Santoniano, tra 85,8 e 84,9 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Ungheria). È stato il primo dinosauro attribuito con certezza ai ceratopsi ad essere stato scoperto in Europa. I fossili dell’Ajkaceratops sono stati ritrovati nella formazione Csehbánya, che si formò circa 85 milioni di anni fa in una pianura alluvionale. L’Ajkaceratops condivideva questo habitat con altri dinosauri erbivori (Rhabdodon, Hungarosaurus), alcuni dinosauri carnivori (Pneumatoraptor), coccodrilli (Iharkutosuchus), pterosauri (Bakonydraco), tartarughe, lucertole e uccelli enantiorniti.
Bibliografia
–Osi, Attila; Butler, R.J.; Weishampel, David B. (2010-05-27). "A Late Cretaceous ceratopsian dinosaur from Europe with Asian affinities". Nature. 465 (7297): 466-468.
–Osi, Attila; Butler, R.J.; Weishampel, David B. (2010-05-27). "A Late Cretaceous ceratopsian dinosaur from Europe with Asian affinities (supplementary data)" (PDF). Nature. 465 (7297): 466-468.
![]() |
Data: 03/09/2018
Emissione: Animali preistorici Stato: Hungary Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|